videozuma | VIVO E VENETO
50711
page-template-default,page,page-id-50711,edgt-core-1.1,ajax_fade,page_not_loaded,,vigor-ver-1.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,fade_push_text_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive
VIVO E VENETO
banner_BWveneto
regolamento

Black & White Veneto è il nuovo workshop promosso da Kinocchio – Il cinema in movimento. Come funziona? 5 fotografi, 5 filmakers e 5 scrittori avranno il compito di scovare e raccontare storie di integrazione positiva nel Veneto. L’open call è rivolta a tutti, senza limiti di età né di esperienza professionale, ed è rivolta soprattutto ai giovani under 35 che abbiano interesse a confrontarsi in modo originale con il tema dell’integrazione.

Diversi sono i docenti che interverranno durante lo svolgimento del corso: documentaristi, fotografi, photo-editor, scrittori. La lista dei docenti poi è in continuo aggiornamento, e vi comunicheremo presto delle grosse novità! Se volete scoprire chi sono i docenti e leggere il programma dettagliato del progetto vi invitiamo a visitare il sito  kinocchio

Per partecipare non serve esperienza, basta avere una storia da raccontare.
B&W Veneto è un progetto di indagine sociale che idealmente vuole continuare la ricerca iniziata con il cortometraggio Vivo e Veneto: un’esilarante storia di integrazione tra un meccanico di bici e un apprendista africano che dialogano solo in stretto dialetto veneto.

Il progetto è realizzato da Kinocchio, in collaborazione con Associazione Kinima, Cinema Key, Videozuma, Associazione Mimosa e CO+, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente.

cortometraggio, italia – 8′, 2014

regia di Francesco Bovo e Alessandro Pittoni | prodotto da Videozuma e CinemaKey

Il corto racconta l’insolito tentativo di un meccanico di biciclette di insegnare al suo nuovo apprendista africano l’arte delle piccole riparazioni. Servendosi unicamente del dialetto veneto. Tra incomprensioni ed equivoci i due protagonisti scopriranno che la difficoltà linguistica iniziale non è un ostacolo al capirsi ma una via all’integrazione.

Prodotto da Videozuma e Cinema Key, il cortometraggio di Francesco Bovo e Alessandro Pittoni è stato scritto, sviluppato e realizzato durante l’edizione 2013 del workshop Kinocchio.
Interpretato da Valerio Mazzucato e Moses “Salongo Ras” Kibuuka, il cortometraggio è una storia surreale quanto vera: per chi viene da fuori l’incapacità di comprendere gli ordini che vengono impartiti è all’ordine del giorno. Ma ci piace pensare che l’integrazione è possibile e possiamo anche un po’ riderci su: dagli equivoci può nascere, perché no, pure un’amicizia se c’è la volontà. Diviso in quadri temporali dallo stile asciutto e semplice, il cortometraggio è stato da subito pensato in bianco e nero, prendendo ispirazione dai cortometraggi di Jim Jarmusch.

Regia: Francesco Bovo e Alessandro Pittoni // Interpreti: Valerio Mazzucato e Moses “Salogo Ras” Kibuuka
 // Soggetto: Francesco Bovo // Sceneggiatura: Francesco Bovo, Alessandro Pittoni, Federico Fava, Marco Zuin // Fotografia: Marco Zuin // Suono: Riccardo Cattapan // Montaggio: Davide Vizzini e Marco Fantacuzzi // Prodotto da Kinocchio e Videozuma

Festival e premi:

Primo premio al Festival Tirafuorilalingua
Premio Miglior Recitazione Corto Movie Festival Torino
Menzione Speciale Migliore Interpretazione Corale al festival Orzincorto
Menzione speciale e Premio Kinodromo – I mestieri del cinema per la miglior interpretazione Visioni Italiane
Premio Mario Citta al Mondo Piccolo Cinematografico – Brescello Film Festival
Premio Miglior corto italiano Parentesi Cinema – Festival Internazionale di cortometraggi
Premio speciale Short Stories Lions Club Mestre Castelvecchio Mestre Film Festival
Premio Giuria popolare Festival Corto Corrente – Città di Fiumicino
Premio Reset‐Dialogues on Civilizations Capalbio Cinema ISFF
Primo premio Esterno. Sera. 1° FESTIVAL di filmati in dialetto
Primo premio Miglior cortometraggio al Concorso Pratica la pace, cambia il tuo mondo
Premio Targa L’Eco di Bergamo al 9° Festival di cortometraggi C’è un tempo per… l’integrazione
In selezione al San Germano Film Festival
In finale al Corto di sera 2015
In selezione al Corto Fiction Chianciano Terme
Finalista Taglia corti – Trieste
Selezione ufficiale Cuneo Film Festival
Selezione ufficiale Corti Modesti Festival
In finale Per…corti alternativi – FEstival cortometraggi
Selezione ufficiale I 400 CORTI FILM FEST
Finalista Premio NICKELODEON per il Cortometraggio Sociale – XIX edizione
Sezione competitiva CortoItalia Sedicicorto International film festival
In nomination G AWARDS “Miglior cortometraggio” e “Miglior attore non protagonista”
In selezione finale Corto Lovere Festival
In concorso ufficiale Sciacca Film Festival
In concorso Ètranger Film Festival
Selezione ufficiale Metricamente Corto
Selezione ufficiale Comicron Film Festival
Selezione ufficiale State Akorti Film Festival
Fuori concorso Italian Contemporary Film Festival di Toronto (Canada)
Selezionato Euganea Film Festival
Selezionato Veneto Film Tour 2014
In selezione Other movie Lugano Film Festival 2013